Trebbia - Ottone - provincia di Piacenza
Il Trebbia (colloquialmente la Trebbia) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo 118 km, affluente di destra del Po, che attraversa le province di Genova e di Piacenza, segnando anche per un brevissimo tratto il confine con la provincia di Pavia nel comune di Brallo di Pregola tra il monte Lesima e il comune di Corte Brugnatella. La Trebbia nasce in Liguria dalle pendici del monte Prelà (1406 m) scorrendo per parecchi km in territorio ligure dove bagna i centri di Montebruno, Rovegno, Gorreto (dove riceve da sinistra il T. Terenzone) ed infine Ottone entrando poi definitivamente in territorio Piacentino. Il fiume, mantenendo sempre un andamento tortuoso, passa sotto la località di Traschio nel comune di Cerignale, sotto il monte Lesima (dove riceve da sinistra il torrente Boreca) e presso il centro di Ponte Organasco (sempre sotto Cerignale) incassandosi poi in una serie di magnifiche gole nel territorio del comune di Corte Brugnatella. Fra il monte Lesima e il comune di Corte Brugnatella il fiume segna il confine fra la Lombardia e l'Emilia-Romagna con il comune pavese di Brallo di Pregola (da dove riceve il torrente Avagnone). Terminato questo spettacolare tratto riceve da destra il notevole apporto dell'Aveto, suo principale affluente, raddoppiando così il suo volume medio d'acque. Grazie alla presenza della diga di Boschi l'apporto dell'Aveto è fondamentale per la Trebbia soprattutto d'estate, a causa delle forti magre a cui quest'ultima è soggetta. L'area di pesca regolamentata si estende sul tratto di Fiume Trebbia compreso tra la confluenza con il Torrente Senga a Sud (a monte), sino al ponte presso la Loc. Fondocampo a Nord (a valle), per uno sviluppo complessivo di circa 4 km.