![]() Ciclone GoliaIl protagonista del fine settimana | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() prima preda della giornata |
![]() | ![]() | ![]() Il Big Fish |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() La pesa | ![]() Il trofeo della giornata |
![]() | ![]() | ![]() El GuerreroGiornata interlocutoria, dedicata alla prova dell'attrezzatura per la preparazione dell'inizio della vera stagione da passare in torrente |
![]() | ![]() la consolazione della giornata | ![]() |
![]() la terza predasotto di oltre 1,5 kg al big fish della giornata |
Lago dei Salici - Castellazzo Bormida - AL - 28 febbraio 2016
Gionata condizionata dal ciclone Golia, con cattivo tempo in tutti i possibili teatri di pesca. Ripiego nel lago delle trote grandi, poca o quasi nulla l'attività in acqua delle prede, la giornata si chiude con tre catture, di taglia, anche se dopo 4 ore di pesca in tre. Queste erano le previsioni meteo della vigilia, che peraltro non ci hanno spaventato.
Il Vortice Golia, atteso sull'Italia per il weekend, si annuncia poderoso nella struttura, con intenso maltempo al Nord e sul medio e alto Tirreno. In questa sede, tuttavia, vogliamo dare risalto in particolare alla NEVE portata da Golia, che in molti casi sarà abbondante, veramente forte, specie su Alpi, Prealpi e sul Piemonte. Considerando la profonda struttura barica che potrebbe andare a crearsi e il potenziale instabile associato, stimiamo, allo stato attuale, che a partire dai 900/1100 metri su Alpi e Prealpi possano cadere diffusamente 40/70 centimetri di neve. Su diverse aree potremmo avere accumuli fino a 1 metro e oltre di neve, dai 1200 m di quota. Quali queste aree? Le Alpi e Prealpi tutte del Cuneese e del Torinese; i rilievi nordoccidentali del Biellese e del Vercellese, area Alagna Valsesia, in Verbania e sulle aree meridionali e sudorientali della Valle d'Aosta. Ma attenzione, perchè ci saranno accumuli di diverse decine di centimetri anche alle quote più basse, in particolare sul Piemonte. La novità dell'ultima ora è che, in particolare Sabato pomeriggio-sera, sul Cuneese, specie aree meridionali, la neve possa cadere fino in pianura e con accumuli di diversi centimetri, forse anche qualche decina. Neve possibile fino a 100/200 m sul Torinese, ma non esclusa fino in pianura, seppure qui più bagnata o mista. La quota neve tenderà ad alzarsi ovunque nella giornata di domenica attestandosi mediamente tra 1000/1300 m su Alpi e Prealpi, ancora fino a 7/800 m sul Cuneese.