top of page

Tanaro - Ormea - Riserva Turi - provincia di Cuneo

 

Siamo nel fiume Tanaro, nella parte alta che lo vede con caratteristiche di torrente di montagna, alimentato dai monti circostanti. In primavera e all'inizio dell'estate raccoglie le nevi disciolte con variazione giornaliera della portata. 

Il Tanaro nasce all'estremità meridionale del Piemonte sul confine con la Liguria dalle Alpi Liguri e precisamente dal Monte Saccarello (2201 m) con il nome diTanarello; inizialmente scorre per una decina di km, di cui i primi 4 km in territorio piemontese ed i restanti in territorio ligure (comune di Cosio di Arroscia), in una valle dai connotati tipicamente alpini giungendo poi 4 km a monte dell'abitato di Ponte di Nava, (frazione di Ormea) dove riceve da sinistra l'apporto del Negrone, torrente che nasce invece dalla Punta Marguareis (2651 m) in territorio piemontese. Qualche geografo odierno fa coincidere la sorgente del Tanaro con quella del torrente Negrone, per cui può stabilire una lunghezza complessiva del fiume, da sorgente a confluenza nel Po, di almeno 285 km.

La riserva Turi si caratterizza per la presenza di trote di grossa dimensione, soprattutto combattive iridee, allevate in corrente. Il fiume riserva sempre grandi emozioni vista la presenza costante di trote con immissioni giornaliere.

bottom of page